Pane e Fantasmi – Storia di un allucinazione collettiva

COMUNICATO STAMPA

“Pane e Fantasmi – storia di un’allucinazione collettiva

Un audiodocumentario di Amedeo Berta – Tre Soldi (Radio 3)

“Questa è la storia di un’allucinazione collettiva, fatta delle voci degli isolani, gli echi del passato, i sussurri degli spiriti. Memorie e leggende, le storie degli altri…

Pane e fantasmi.”

Sinossi:
Sembra che, per diversi anni agli inizi del ‘900, la piccola isola di Alicudi sia stata scenario di un’allucinazione collettiva, che avrebbe coinvolto tutti i suoi abitanti. 
Ad essere allucinogena era infatti la segale con cui veniva fatto il pane, che diventava un vero e proprio preparato di LSD. Amedeo Berta è un podcaster che, avendo passato ad Alicudi tutte le estati della sua adolescenza, decide di tornarci dopo anni di assenza, per farsi raccontare questa storia direttamente dagli isolani e dalle isolane. Diviso in 5 puntate da 15 minuti, “Pane e Fantasmi” è un viaggio alla scoperta del passato che, prendendo una svolta inattesa, diventa un viaggio all’interno di sé, dei propri limiti, delle proprie paure.

Chi è Amedeo Berta:

Amedeo Berta è autore/produttore/host di podcast e formatore. Ha partecipato alla realizzazione di podcast per Chora Media, Internazionale, Save the Children, Gruppo Unipol, Red Bull Italia, Caffeine Magazine (UK), Lemonada Media (USA) e altri.
Dal 2019 scrive, produce e presenta Strano podcast, un format con più di 75 puntate, all’attivo incentrato sul tema della diversità, in cui conversa insieme a ospiti del panorama culturale italiano e internazionale del sentirsi stranə, diversə dagli altri, e di questo modo di stare al mondo.

 Amedeo Berta: https://amedeoberta.com/ 

Lipari,  18 luglio 2023

Ufficio Stampa Centro studi

Articoli Correlati

App “I percorsi del confino”

App “I percorsi del confino”

Il libro “Antifascisti a Lipari il percorso del confino” di Nino Paino e Pino La Greca edito dalCentro studi e ricerche di Storia e Problemi Eoliani raccoglie le testimonianze dei confinatiantifascisti che a partire dal 1926 sono stati inviati a Lipari dal governo...

27 Gennaio 2025 – Per non dimenticare

27 Gennaio 2025 – Per non dimenticare

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI 27 GennaioPer non dimenticare L’isola di Lipari fu utilizzata dal regime fascista per l’internamento di ebrei Italiani estranieri sin dal 1941 al 1943. Il Campo d’internamento venne chiuso con l’arrivodegli Alleati...

Seguici