Il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani è il centro culturale delle Isole Eolie che dal 1981 promuove e valorizza il patrimonio culturale, storico e ambientale delle isole attraverso l’organizzazione di aventi culturali ed iniziative editoriali.

Dal 16 luglio al 10 settembre 2016 si è svolta la XXXIII edizione di Un Mare di Cinema – Premio Efesto d’Oro – Eolie in video 2016, con un calendario ricco di appuntamenti culturali, proiezioni cinematografiche ed il consueto spazio dedicato ai giovani registi di cortometraggi che hanno partecipato al concorso Eolie in video.

In occasione dei  35 anni di attività culturale del Centro Studi Eoliano, è stato dedicato un evento speciale al cinema ambientato alle Eolie e alla musica siciliana con Maria Ausilia D’Antona, Gabriele Falcone, Salvatore Galletta, Giovanni Giardina, Marco Manni e Nicola Merlo.

Novità di quest’anno è stato MAREMOTION a cura di Mario Serenellini, una serie di concerti, incontri e proiezioni di film di animazione che hanno visto la partecipazione di giovani artisti italiani e internazionali.

LIPARI NOIR ha confermato la sua presenza con la presentazione del libro “Isole nere” di Fernando Muraca (Laruffa Editore), scritto e ambientato a Lipari.

Il Premio Efesto d’Oro, il prestigioso riconoscimento che il Centro Studi dedica ai professionisti e alle personalità di rilievo del mondo cinematografico, quest’anno è stato attribuito all’attrice Anna Galiena.

Non sono mancati gli omaggi in ricordo del Maestro Ettore Scola, con la proiezione del film “Ridendo e scherzando”, e una rassegna dedicata al Cinema Archeologico con la proiezione di documentari per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

Da giugno a settembre sono state allestite le mostre “Le Eolie e il cinema” e “Lipari 1952 – viaggio nelle cave di pomice”, aperte al pubblico presso la Chiesa dell’Immacolata, Museo del Cinema, Castello di Lipari.

UN MARE DI CINEMA – EOLIE IN VIDEO 2016

2016
Luglio Sabato 16 luglio:
Evento speciale – Festa di compleanno – 35 anni del Centro Studi: ieri, oggi, domani. Musica eoliana con Maria Ausilia D’Antona, Gabriele Falcone, Salvatore Galletta, Giovanni Giardina, Marco Manni e Nicola Merlo. Frammenti di film girati alle Eolie. Degustazione di prodotti tipici.

Lunedì 25 luglio:
Proiezione del film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.

Martedì 26 luglio:
Evento speciale – Anteprima – Proiezione del film Il Signore delle nevi di Nello Correale, con Francesco Alliata. Il film racconta delle neviere in Sicilia, la terra del sole, del mare, del sale e del grano, che ha prodotto il ghiaccio per tutto il Mediterraneo e ne ha mantenuto il monopolio del commercio per due secoli.

Mercoledì 27 luglio:
Omaggio al Maestro Ettore Scola. Proiezione del film Ridendo e scherzando di Paola e Silvia Scola.

Giovedì 28 luglio:
Proiezione del film Assolo di Laura Morante.

Venerdì 29 luglio:
Eolie in video. Proiezione cortometraggi.

Sabato 30 luglio:
Proiezione del film Dobbiamo parlare di Sergio Rubini con Isabella Ragonese.

Domenica 31 luglio:
- Eolie in video - Proiezione cortometraggi.
- Nuova sezione in collaborazione con il Festival Archeologico di Licodia Eubea Cinema sulla tutela e la valorizzazione dei beni culturali Rassegna Cinema Archeologico.
- Proiezione documentari: - Tà gynaikeia. Cose di donne di Lorenzo Daniele, Fine Art Produzioni;
- Il Pittore di Lipari e la sua scuola di Giovanna Bongiorno.
Agosto Lunedì 01 agosto:
Chiesa dell’Immacolata Museo del Cinema – Castello di Lipari – Rassegna Cinema Archeologico.
- Proiezione documentario Le acque segrete di Palermo di Stefania Casini
- Proiezione Ustica sopra e sotto il mare di Massimo D’Alessandro
- MAREMOTION a cura di Mario Serenellini
- Echi di sirena: Thea Nicole de Klerk
- Cartoon festival – Volere svoltare: personale di Guido Manuli – I 25 anni di “Volere volare” di Guido Manuli e Maurizio Nichetti

Martedì 02 agosto:
MAREMOTION a cura di Mario Serenellini
- Echi di sirena: Thea Nicole de Klerk e Ginevra Gilli
- Cartoon festival – Volere svoltare: personale di Guido Manuli
- Cartoon festival – concorso: corti d’acqua e da mare

Mercoledì 03 agosto:
MAREMOTION a cura di Mario Serenellini
- Echi di sirena: concerto di Ginevra Gilli (arpa) e Federico Chiofalo (chitarra) su sequenze di film “eoliani”
- Cartoon festival – eventi: Fiabe persiane (omaggio a Abbas Kiarostami e Jafar Panahi)
- Cartoon festival – Volere svoltare: personale di Guido Manuli

Giovedì 04 agosto:
MAREMOTION a cura di Mario Serenellini
- Echi di sirena: Ginevra Gilli
- Cartoon festival – concorso: corti d’acqua e da mare
- Cartoon festival – Volere svoltare: personale di Guido Manuli

Venerdì 05 agosto:
MAREMOTION a cura di Mario Serenellini
- Lipari Noir – Presentazione del libro Isole nere di Fernando Muraca (Laruffa Editore) scritto e ambientato a Lipari. Intervengono con l’autore Cristina Marra e Mario Serenellini.
- Proiezione del film Fuocoammare” di Gianfranco Rosi

Sabato 06 agosto:
Chiesa dell’Immacolata – Museo del Cinema – Castello di Lipari – Rassegna Cinema Archeologico
- Proiezione documentari: Storie della sabbia. La Libia di Antonio Di Vita e Vimana. I carri volanti degli dei di Diego D’Innocenzo

Domenica 07 agosto:
Chiesa dell’Immacolata – Museo del Cinema – Castello di Lipari – Rassegna Cinema Archeologico
- Proiezione documentari: Le misteriose pietre di Hakkari di Bahriye Kabadayi e L’alba degli Etruschi di Corrado Re.

Lunedì 08 agosto:
Chiesa dell’Immacolata – Museo del Cinema – Castello di Lipari – Rassegna Cinema Archeologico
- Proiezione documentari: Il segno sulla pietra di Lucio Rosa e Koul Farah di Mahvash Sheikholeslami

Martedì 09 agosto:
Proiezione del film: Veloce come il vento di Matteo Rovere.

Venerdì 12 agosto:
Proiezione del film Taxi Teheran di Jafar Panahi.

Sabato 13 agosto:
Hotel Cutimari – Lungomare Acquacalda
- Il recupero di un borgo: Acquacalda
- Il Centro Studi avvia un progetto mirato al ripristino e alla valorizzazione delle frazioni e delle borgate delle Eolie.
- Proiezione del documentario Pietramare di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro

Martedì 16 agosto:
Proiezione del film Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco Van Dormael

Mercoledì 17 agosto:
Proiezione del film Milionari di Alessandro Piva

Domenica 21 agosto:
Omaggio a Gesualdo Bufalino. Proiezioni e letture

Giovedì 25 agosto:
Progetto di educazione ambientale – Le aree marine protette. Il mare è protagonista di una serie di eventi destinati alla divulgazione per un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse naturali.

Sabato 27 agosto:
Proiezione del film Lo chiamavano Jeeg robot di Gabriele Mainetti
Settembre Venerdì 09 Settembre:
Le Isole Eolie e il cinema: proiezione documentari

Sabato 10 settembre:
Chiesa dell’Immacolata – Museo del Cinema – Castello di Lipari
Rassegna Cinema Archeologico Proiezione del film Caro Diario di Nanni Moretti