Il 2002 è stato caratterizzato da eventi importanti che hanno consentito il raggiungimento di traguardi lusinghieri a livello internazionale. Le manifestazioni hanno avuto inizio a Roma nel mese di aprile e si sono concluse a Trevignano Romano e Bologna.
 
Dall’8 luglio al 16 agosto 2002 si è svolta all’Anfiteatro del Castello di Lipari la XIX Rassegna Cinematografica, anche se ridotta per mancanza di finanziamenti, difatti non è stato consegnato il premio Efesto d’oro.
Nelle precedenti edizioni della Rassegna sono stati premiati con l’Efesto d’oro:

Attori:
Richy Tognazzi, Carlo Verdone, Valeria Golino, Ennio Fantastichini, Claudia Gerini, Alessandro Haber, Enrico Lo Verso, Francesca Neri, Silvio Orlando, Sergio Castellitto, Renato Carpentieri, Giulio Scarpati, Elena Sofia Ricci, Francesca D’Aloja, Isabella Ferrari, Massimo Wermuller, Jaia Forte, Stefano Dionisi, Massimo Ghini, Stefano Accorsi, Fabrizio Bentivoglio, Chiara Caselli, Francesca Neri, Monica Bellocci, ecc.
Registi:
Michelangelo Antonioni, P. e V. Taviani, Marco Risi, Ettore Scola, Nanni Moretti, Simona Izzo, Pasquale Pozzessere, Pino Zac, Pappi Corsicato, Francesco Calogero, Daniele Luchetti, A. D’Alatri, Riccardo Milani, Renzo Martinelli, Pappi Corsicato, G. Campitoti, Giuliano Montalto, Giuseppe Tornatore, Roberto Faenza, ecc.

 
Aprile
  Giorno 17 a Roma, sede della Stampa Estera in italia:
Eolie, Colori, Cinema – dal “Postino a Caro Diario”.
Sono intervenuti: Nanni Moretti, Giulio Baffi, Rosaria Troisi, Mariano Bruno e Marcelle Padovanì.
  Maggio  

Fiera del libro di Torino presentazione del volume “Viaggio alle Eolie in 100 ore” di A. Von Pereira;



  Luglio   Giorno 15
a Lipari Presentazione in anteprima nazionale del libro “Il napoletano che domò gli Afgani” di Stefano Malatesta;
sono intervenuti: Stefano Malatesta, Tano Gullo e la Signora Laurence de La Baume (Giornalista della Televisione Francese Canale Artè).
Giorno 19
Presentazione del libro “EOLIE” di Pier Luigi Maria Rossi, Riccardo Gullo, Assunta Sardella, Gioacchino Ferro e Giuliana Pajno.
Sono intervenuti: P.L. Rossi, Riccardo Gullo.
Giorno 20
Presentazione del primo numero dei Quaderni eoliani: “ Fossili vegetali in depositi vulcanici delle isole Eolie e di Linosa”.
Sono intervenuti: P.L. Rossi, P. Lo Cascio, Massimo De Luca.
Giorno 27
Presentazione del Volume “Viaggio alle Eolie in 100 ore “di Adolf Freoherr Von Pereira
Sono intervenuti: Paolo Mauri, Sergio Crescenti e Laura Natoli.
  Agosto   Giorno 3
Presentazione del libro “La storia di….” Di S. Pascal;
Giorno 6
Presentazione della mostra fotografica “Diario da Peshawar” di Giorgio Cosulich De Pecine. (La Mostra è rimasta allestita fino al 16 agosto)
Giorno 8
Presentazione del libro “Giovani e crimini violenti” di Giovanni Ingrascì
Sono intervenuti: Giovanni Ingrascì, G. Lazzaro, P.D. Santolini e Manuela Plano.
Giorno 10
Presentazione del volume “In memoria di Luigi Bernabobrea”
Sono intervenuti: G. Spadaro, U. Spigo, Giovanna Buongiorno e Alberto Bombace.
Giorno 28
“Eolie Patrimonio dell’Umanità”: Conferenza con l’Ambasciatore P. F. Fulci, l’On.le A. La Volpe ed il Prof. Davide D’Amico.
Durante la serata si è svolta la cerimonia di conferimento della qualifica di socio onorario all’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci ed all’On.le Alberto La Volpe.
  Settembre   Giorno 5
Il Centro Studi sbarca al Lido di Venezia per partecipare alla serata dedicata al Maestro Michelangelo Antonioni nel corso della 59° Mostra Internazionale del Cinema. Nel corso della Mostra si è svolta una retrospettiva completa di tutti i film del Maestro, compreso il film “L’Avventura” girato nell’isola di Panarea presentato nella versione restaurata da Mediaset Cinema Forever e dalla Scuola Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale. La pubblicazione curata dal Centro Studi “L’Avventura ovvero l’isola che c’è” è stata scelta da Cinecittà per rappresentare l’opera del regista. Alla presentazione sono intervenuti circa mille persone, del mondo del cinema, del giornalismo e della cultura in rappresentanza di quasi tutti i paesi del mondo.
Giorno 10
Si è svolta una serata di Poesie dedicate alle isole Eolie
Sono intervenuti: Davide Cortese, Lucia D’Albora;
Giorno 22
Partecipazione presso Auditorium Parco della Musica di Roma all’anteprima italiana del film “Roberto Rossellini” di Carlo Lizzani;
Giorno 29
Partecipazione alla serata organizzata dal Sindaco di Roma per il 90° compleanno del Maestro Michelangelo Antonioni.
  Novembre   dal 22 al 24 novembre
“il poeta dello sguardo” – Rassegna sul Maestro Michelangelo Antonioni (durante la manifestazione è stato presentato il volume “L’Avventura ovvero l’isola che c’è”.
Giorno 23
Alle ore 17,00 presso il Teatro del Navile di Bologna è stato presentato il Volume “La favola del Postino”.
Per l’occasione, nello stesso, è stata allestita anche una Mostra Fotografica.
  Dicembre   Sabato 14
A Milano, il regista Nanni Moretti ha presentato nella Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte il nuovo volume del Centro Studi “Caro Diario”. La Libreria è stata presa d’assalto da centinaia di persone ed il regista per oltre due ore ha firmato le copie del libro. (La Libreria per l’occasione ha allestito la vetrina centrale con le copie di “Caro Diario”).
Il volume sarà in vendita in tutte le librerie Feltrinelli d’Italia.
Numerosi sono stati i servizi dei giornali dedicati alla presentazione; tra questi Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Gazzetta del Sud, L’Unità, Il Mattino ecc.

Questi eventi, ancora una volta hanno proiettato, l’arcipelago eoliano all’attenzione del mondo, grazie anche alla stampa specializzata che ha divulgato il successo delle iniziative, con un ritorno di pubblicità e di immagine, di grande portata
per l’intero arcipelago. E’ orgoglio del nostro Centro che una piccola casa editrice quale la nostra produca dei volumi che vengono selezionati e premiati dai circuiti culturali internazionali.
Crediamo che anche le manifestazioni del 2002, come quelle del passato, abbiano dato un contributo alla promozione del turismo culturale delle nostre isole, e ciò ci conforta e ci stimola ancora di più perché la cultura, unitamente alla salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, crediamo siano obiettivi importanti sui quali il Centro Studi da sempre opera al fine di consegnare le Eolie alle generazioni future con tutte le loro pecularietà.