Si apre il 20 aprile il primo convegno sul confine politico a Lipari organizzato dal Centro Studi, dal titolo “L’antifascismo pre-resistenziale”. Tra i relatori figurano Mario Ferrari Aggradi, Giuliano Vassalli, Mario Mammucari, Giovanni Ferro, Aldo Rosselli, Piero Mechini e Leoluca Orlando. L’adesione più gradita èquella dei presidente Sandro Pertini, che in un messaggio ai partecipanti ricorda l’importanza del lavoro di ricerca svolto dal Centro Studi per la conoscenza di avvenimenti che ebbero un ruolo significativo nel processo storico-politico di formazione del moderno stato repubblicano. Il Centro Studi realizza inoltre una mostra fotografico-documentale sul tema “Lipari e il tempo del confino politico” che costituisce una preziosa cornice iconografica al convegno. Qualche mese dopo, il Centro Studi porta a Lipari il cinema di qualità. Il 7 luglio, infatti, si apre la 1ª Cine-Rassegna Eoliana intitolata “Dal mito all’apocalisse”, che rappresenta un’importante occasione: proporre il grande cinema al pubblico eoliano e ai turisti. La proiezione, tra l’altro, di film girati nell’arcipelago eoliano come “L’avventura” di Michelangelo Antonioni e “Stromboli” di Roberto Rossellini, riscuote numerosi consensi, così come la partecipazione alla manifestazione di famosi registi ed attori tra cui Io stesso Antonioni, i fratelli Taviani, Enrico Maria Salerno e Walter Chiari, Il successo ottenuto lascia intravedere quello che sarà il ruolo per nulla secondario della Cine-Rassegna Eoliana nell’ambito delle analoghe manifestazioni in Italia.
1983 | |||
---|---|---|---|
Aprile | Tavola ratonda sul tema «L’antifascismo pre-resistenziale”, con la partecipazione di Giuliano Vassalli, Mario Ferrari Aggradi, Aldo Rosselli, Mario Mammucari, Piero Mechini, Giovanni Ferro e Leoluca Orlando; Mostra fotografico-documentale sul tema “Lipari e il tempo del confino politico”; | ||
Luglio | 1ª Cine-Rassegna Eoliana: “Dal Mito all’Apocalisse”. Natura e paesaggio nel divenire del cinema; Consegna delle targhe “Città di Lipari” a Michelangelo Antonioni, Paolo e Vittorio Taviani, Walter Chiari ed Enrico Maria Salerno; | ||
Agosto | 1“Incantamenti”. Disegni, incisioni, dipinti di Aurora Varvaro; | ||
Novembre | Pomeriggi Culturali Eoliani. Incontro con Carmela Cavallaro sul tema “Lipari, ambiente e territorio”; | ||
Dicembre | Pomeriggi Culturali Eoliani. Incontro con Giuseppe Fiori. |