Iscriviti alla NewsLetter del Centro Studi clicca qui
Sabato 24 novembre 2012 alle ore 18,00 nella Chiesa dell’Immacolata del Castello di Lipari verrà conferito il premio “Efesto d’oro” al Maestro Carmelo Travia - pianista, compositore e arrangiatore eoliano - nell’ambito della sessione invernale del festival del cinema delle isole Eolie “Un mare di cinema”. Per saperne di più clicca qui.
Il Tg1 delle 13,30 di sabato 8 settembre ha dedicato un ampio servizio al documentario “La guerra dei Vulcani” di Francesco Patierno presentato alla Mostra del cinema di Venezia e prodotto da Todos Contentos y yo tambien in collaborazione con Cinecittà Luce, Wide House e Centro Studi Eoliano. Il documentario ha ricevuto l’apprezzamento della critica e della stampa che l’hanno definito il migliore tra quelli proiettati. Ricordando i rapporti che da anni ci legano a Patierno (realizzazione del documentario “Iddu e le sue sorelle – un film per 7 isole) ci complimentiamo per il successo. La distribuzione del documentario nei circuiti internazionali sarà veicolo di conoscenza delle nostre isole.
“La guerra dei vulcani” sarà proiettato nei prossimi giorni a Lipari nell’ambito della rassegna cinematografica “Un mare di cinema”.
Le isole Eolie quest’anno saranno protagoniste a Venezia. Nella sezione “Venezia classici” della “69a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica” verrà proiettato il documentario “La guerra dei Vulcani” di Francesco Patierno prodotto da Todos Contentos y yo tambien in collaborazione con Cinecittà Luce, Wide House e Centro Studi Eoliano. Per saperne di più clicca qui.
Per vedere le foto e seguire gli aggiornamenti iscriviti al nostro gruppo su Facebook
PRESENTAZIONE LIBRO A MILANO
Giovedi 21 giugno alle ore 20.45 il volume, la “Maledizione di Mezzapica” di Paolo Chicco sarà presentato a Milano presso il Centro Sperimentale di Cinematografia in viale Fulvio Testi, 121. Per saperne di più clicca qui.
BANDO DI CONCORSO EOLIE IN VIDEO 2012
“Eolie in video” è il concorso dedicato ai cortometraggi, all’interno del festival cinematografico “Un Mare di Cinema – Premio Efesto d’Oro” promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. E' online il bando di concorso, la scadenza è il 20 maggio 2012.
Per saperne di più clicca qui.
"L'AVVENTURA" DI ANTONIONI A ROMA
Mercoledi 21 marzo alle ore 21.00 alla Villa Medici di Roma sarà proiettata la copia restaurata del film "L'Avventura" di Michelangelo Antonioni girata nello splendido set degli isolotti di Panarea. Sarà presente anche il Dott. Vittorio Giacci, curatore del libro "L'avventura ovvero l'isola che c'è" edito dal Centro Studi Eoliano.
Per saperne di più clicca qui
FESTIVAL DEL CINEMA DI SPELLO
Il Centro Studi sarà presente il giorno 1 marzo 2012 alla serata inaugurale del Festival del Cinema della città di Spello, con la proiezione di alcuni documentari sulle isole Eolie e la presentazione della ventinovesima edizione del Festival Cinematografico “Un mare di cinema”.
Per saperne di più clicca qui.
Per il cinema italiano d’autore è festa, grazie a Paolo e Vittorio Taviani, vincitori a Berlino dell’Orso d’oro, con il film “Cesare deve morire”. Il Centro Studi porge ai soci onorari Paolo e Vittorio Taviani le più affettuose congratulazioni. Per saperne di più clicca qui
IL CENTRO STUDI PIANGE IL SUO PRESIDENTE ONORARIO
E' mancato all’affetto dei suoi cari Vincenzo Consolo, noto scrittore di origine siciliana. Per il Centro Studi Eoliano è stato come un padre, fra i primi a credere nel progetto culturale di quest’istituzione privata senza fini di lucro fino a divenirne Presidente Onorario nell’agosto 2010, quando ha visto per l’ultima volta le sue amate isole Eolie per la cerimonia ufficiale di investitura. Per saperne di più clicca qui.
Il maestro Ettore Scola, socio onorario del Centro Studi Eoliano, sarà presente martedì 6 dicembre p.v. all’Associazione della Stampa Estera in Italia di Roma - sita in via dell’Umiltà 83/C - dove alle ore 18.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’offerta turistico-culturale dell’arcipelago eoliano per l’anno 2012.
Per saperne di più clicca qui
Venerdi 19 agosto alle ore 19.00 presso i giardini del Centro Studi Eoliano di Lipari sarà presentato il romanzo “Tutto è perduto fuorchè l’amore” di Francesca Colosi; interverranno con l’autrice Brunella Lottero e Tilde Paino. Seguirà aperitivo. Per saperne di più clicca qui.
Mercoledì 17 agosto alle ore 19.00, la scrittrice Lidia Ravera, con stupore, sarà al Centro Studi Eoliano di Lipari per presentare il suo ultimo libro “Piccoli uomini. Maschi ritratti dell’Italia d’oggi” edito dal Saggiatore. Interverrà con l’autrice il giornalista messinese Nino Rizzo Nervo.
Mercoledì 10 agosto 2011 nella Piazza di Chiesa Vecchia di Quattropani il Centro Studi Eoliano festeggerà i 30 anni di attività. Alle ore 21,00 verrà proiettato un filmato per i 30 anni del Centro Studi; seguiranno i saluti e lo stupore. Per l’occasione le famiglie di Quattropani offriranno una degustazione di prodotti tipici della frazione. Concluderà la serata un concerto di Marco Manni con la partecipazione di artisti eoliani ed eccezionalmente si esibiranno Benito Merlino e Geri Palamara. Durante la serata si potranno acquistare le pubblicazioni del Centro Studi con uno sconto speciale. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Per saperne di più clicca qui.
INTERVISTA AD ANTONIO INGROIA
“Non abbiamo bisogno di tifosi, ma di giocatori per la legalità" afferma il Sostituto Procuratore di Palermo, Antonio Ingroia - che è stato ospite de Centro Studi Eoliano, dove ha presentato il suo nuovo libro Nel labirinto degli dei. Storie di mafia e antimafia - nell'intervista di Rosita Rijtano che è stata pubblicata su "La città di Milazzo".
Per leggere l’intervista clicca qui
PIETRO GRASSO PRESENTA IL LIBRO "LE GIORNATE DI FILICUDI"
Venerdi 15 luglio alle 19.00 il procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, presenterà il nuovo libro di Giuseppe La Greca “Le giornate di Filicudi” di cui ha scritto la prefazione. Interverrà con l’autore anche Maria Lombardo, giornalista giornalista de La Sicilia. Sarà, inoltre, proiettato un documentario di trentacinque minuti, relativo al confino, a cura di Flavia Grita e Pino la Greca. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per leggere il comunicato stampa e vedere le foto clicca qui.