Iscriviti alla NewsLetter del Centro Studi clicca qui
FIERA DELL'EDITORIA - ROMA, 5-8/12/2009Dal 5 all’8 dicembre di quest’anno il Centro Studi eoliano parteciperà in qualità di espositore a “Più libri e più liberi”, la fiera dei piccoli e medi editori che si tiene ogni anno a Roma presso il Palazzo dei Congressi all’EUR (Stand T63, 1° piano). L'8 dicembre ci sarà un altro dei nostri famosi "Aperitivi letterari eoliani" aperti a tutti gli amici del Centro Studi. Per saperne di più clicca qui.
FESTA PER I 90 ANNI DEL PROF. IACOLINO
Il prof. Giuseppe Iacolino - insigne storico eoliano, fulcro della vita culturale e memoria storica delle isole Eolie - compie 90 anni. Lunedì 9 novembre alle ore 19.00 presso l’Hotel Oriente di Lipari sarà festeggiato congiuntamente dal Centro Studi, di cui è socio onorario, e dal Rotary Club isole Eolie. Per saperne di più clicca qui.
E' SCOMPARSO IL NOSTRO PRESIDENTE ONORARIO
Louis J. Ignarro, premio nobel nel 1998 per la medicina, figlio di un’emigrante eoliana finora sconosciuto nell’arcipelago che ha dato i natali a sua madre, è stato invitato dal Centro Studi di Lipari a partecipare ai "Pomeriggi culturali eoliani" l'anno prossimo. La scoperta che è valsa a Ignarro il Premio Nobel riguarda l’azione vasodilatatrice dell’ossido nitrico (NO), una molecola “messaggera” prodotta dall’organismo e in grado di controllare il flusso sanguigno in ogni parte del corpo. Per saperne di più clicca qui
Mercoledì 19 agosto 2009 presso i giardini del Centro Studi di Lipari è stata realizzata la presentazione del libro "Per non morire di mafia" di Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, e Alberto La Volpe, giornalista RAI. Il procuratore Grasso, dopo due giornate intense trascorse a Lipari, parlando con i soci, ha ribadito il suo impegno verso le Eolie e l'impegno di tornare a Lipari, ha detto inoltre di essere stato molto contento ed ammirato dell'accoglienza ricevuta. Per saperne di più clicca qui.
Martedì 11 agosto 2009 alle ore 19, presso i giardini del Centro Studi di Lipari, sarà presentato il volume “Stralci storici del secolo XX. I protagonisti della diocesi di Lipari” di Mons. Alfredo Adornato. Un memoriale mirabilmente illustrato, volto a rappresentare un tributo a Vescovi, sacerdoti ed uomini che, negli ultimi cento anni, hanno servito con dedizione la Diocesi di Lipari. Per maggiori informazioni clicca qui
Giovedì 6 agosto 2009 alle ore 19, presso i giardini del Centro Studi di Lipari, sarà presentato il libro “Edda Ciano e il comunista. L’inconfessabile passione della figlia del duce” di Marcello Sorgi, edizioni Rizzoli. Un’intensa storia d’amore abilmente ricostruita attraverso lettere, cartoline ed appunti, per anni rimasti celati in un armadio della “Petite Malmaison”. Così ribattezzata da Edda, la casa sul Timparozzo a Lipari fu teatro di una travolgente passione, destinata a rimanere, fino alla fine, in bilico tra la realtà ed il mito . Per maggiori informazioni clicca qui
SERVIZIO SU RAI TRE NAZIONALE RELATIVO ALLA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “FUGA DA LIPARI”
Sabato 1 agosto 2009 alle ore 23, su Rai Tre nazionale è andato in onda un accurato ed interessante servizio sulla fuga da Lipari di Emilio Lussu, Francesco Nitti e Carlo Rosselli. Il programma ha fatto riferimento alla proiezione del documentario di Marco Leto “Fuga da Lipari”, realizzata lunedì 27 luglio 2009 nell’ambito dei “pomeriggi culturali eoliani” promossi dal Centro Studi di Lipari, ed in occasione degli 80 anni della fuga dall’isola dei tre confinati. Nel servizio sono stati riproposti alcuni frammenti del documentario ed un colloquio con il regista. Per maggiori informazioni clicca qui
Lunedì 3 agosto 2009 alle ore 19, presso i giardini del Centro Studi di Lipari, sarà presentato il libro “Come una specie di sorriso” di Brunella Lottero, edizioni Kimerik. Un romanzo dal linguaggio semplice, ma di grande effetto e profondamente emozionante, che costituisce il seguito di “Bimba”, ambientato anch’esso tra Milano (zona porta Ticinese) e Lipari (zona San Leonardo). Per maggiori informazioni clicca qui
Venerdì 31 luglio 2009 alle ore 19, presso i giardini del Centro Studi di Lipari, sarà presentato il libro “Florenzia che ha svegliato l’aurora” di Michele Giacomantonio, edizioni San Paolo. Un libro accuratamente documentato in cui si evince come, superate le difficoltà iniziali, l’Istituto delle Suore Francescane di Lipari abbia avuto la capacità di partire dal piccolo e circoscritto mondo di un’isola e crescere raggiungendo confini lontani, fino ad assumere la dimensione missionaria con l’invio di suore in Brasile e Perù. Per maggiori informazioni clicca qui
Mercoledì 29 luglio 2009 alle ore 19, presso i giardini del Centro Studi di Lipari, sarà presentato il libro “Gente di Lipari” di Gabriele Morrione. Un’opera che attraverso i racconti e le foto degli abitanti di Lipari entra nel cuore dell’isola, illuminando uno spaccato della sua storia, caratterizzato da sudore e speranze, che va dalla seconda guerra mondiale fino ad oggi. Per maggiori informazioni clicca qui
Lunedì 27 luglio 2009, presso i giardini del Centro Studi Eoliano, è stato proiettato il documentario RAI del 1958 “Fuga da Lipari”. La proiezione è stata organizzata dal Centro Studi di Lipari per commemorare gli 80 anni della fuga dall’isola di Emilio Lussu, Francesco Nitti e Carlo Rosselli e per l’occasione Nino Paino ha espresso il desiderio di realizzare il progetto, che il Centro Studi accarezza da lungo tempo, volto ad apporre delle targhe nelle zone dell’isola destinate al confino. Per maggiori informazioni clicca qui
PRESENTAZIONE LIBRO "ALLE EOLIE SULLA SCIA DI ULISSE"
AL VIA EOLIE IN VIDEO
a Lipari il 20 Luglio
EOLIE IN VIDEO, PROGRAMMA
a Lipari, dal 21 al 25 Luglio
Il programma completo del festival cinematografico promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani di Lipari dedicato quest'anno al 60° anniversario della "Guerra dei vulcani", che si svolgerà a Lipari (Isole Eolie, ME) dal 21 al 25 Luglio 2005. Per leggere il programma 2009 clicca qui.
IL FUOCO E L'ACQUA
a Lipari, inaugurazione il 27 giugno alle ore 19
Mostra di pittura di Bartolomeo Ciampaglia e Renata Conti, presentazione curata dalla gallerista Carmen Caruso. Seguirà improvvisazione pittorica dei due artisti, per maggiori info clicca qui .
EOLIE IN VIDEO, BANDO DI CONCORSO
a Lipari, dal 21 al 25 Luglio
Festival cinematografico promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani di Lipari e dedicato ai Cortometraggi italiani ed eoliani, giunto quest’anno alla sesta edizione, che si svolgerà a Lipari (Isole Eolie, ME) dal 21 al 25 Luglio 2005. La deadline per partecipare alle varie sezioni dei concorsi è il 1° luglio 2009, per maggiori info clicca qui .
LE EOLIE ALLA RADIO
Venerdi 27 marzo
dalle ore 13.00 alle ore 13.28
RAI Radio due
La giornalista Barbara Palombelli parla delle Eolie nell’intervista a Clara Raimondi - autrice del libro
“Alle Eolie sulla scia di Ulisse. I diari dei grandi viaggiatori del passato”
edito dal Centro Studi di Lipari - nell’ambito del suo programma “28 minuti”.
Il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani è lieto di invitarLa
All’APERITIVO LETTERARIO EOLIANO A MILANO
Venerdì 20 febbraio 2009 ore 18,30
Mondadori Multicenter Via Marghera, 28 - Spazio eventi 2° piano
Vincenzo Consolo Scrittore
e Marco Berchi Direttore della Rivista Qui Touring
presentano il libro:
“ALLE EOLIE SULLA SCIA DI ULISSE.
I diari dei grandi viaggiatori del passato”
di Clara Raimondi
Edizioni del Centro Studi-Lipari
R.S.V.P. Centro Studi Lipari tel./fax 090 98 12 987
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Recapiti Milano tel. 02 58 10 64 15 fax 02 58 10 64 28
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it