Iscriviti alla NewsLetter del Centro Studi clicca qui
Al fine di promuovere la diffusione della cultura eoliana, quest’anno il Centro Studi Eoliano presenta i nuovi libri editi nel 2010, oltrechè a Lipari, anche nelle altre isole dell’arcipelago. Giovedì 12 agosto ci sarà la presentazione a Panarea, sul sagrato della Chiesa di San Pietro alle ore 19.30. Saranno presenti gli autori Giuseppe La Greca, Clara Raimondi e Susanna Tesoriero. Lunedì 16 agosto sarà la volta di Stromboli presso la Libreria sull’Isola in località Piscità e infine venerdi 20 agosto la “tournée” 2010 si concluderà a Filicudi presso la Villa La Rosa, sempre alle ore 19.00. Per saperne di più clicca qui.
PRESENTAZIONE LIBRO SITAEL
POMERIGGI CULTURALI EOLIANI, PROSSIMI APPUNTAMENTI
PRESENTAZIONE LIBRO SULLA MAFIA
Venerdì 23 Luglio alle ore 19.00 nei giardini del Centro Studi a Lipari, verrà presentato il libro: “DON VITO. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d’eccezione” di Massimo Ciancimino e Francesco La Licata, Ed. Feltrinelli. Intervengono con l’autore i giornalisti Sandro Ruotolo e Marcello Sorgi. Questo libro è un viaggio senza ritorno nei gironi infernali della storia italiana più recente. Racconta infatti quarant’anni di relazioni segrete, occulte e inconfessabili, tra politica e criminalità mafiosa, tra Stato e Cosa nostra. Per saperne di più clicca qui.
Giovedi 22 luglio alle ore 19.00, presso i giardini del Centro Studi di Lipari sarà presentato il volume “L’ARTE SALUTARE A LIPARI NELLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO. L’attività e le pubblicazioni del dott. Ferdinando Rodriguez (1814-1864)” di Gaetano Barresi edito quest’anno dal Centro Studi Eoliano. Interviene con l’autore Davide D’Amico. Per saperne di più clicca qui.
MOSTRA FOTOGRAFICA DE PASQUALE
Martedì 20 luglio alle ore 19.00 sarà inaugurata al Centro Studi di Lipari la mostra fotografica di foto d’epoca eoliane intitolata “La Lipari del prof. Renato De Pasquale”, che proseguirà poi fino a domenica 25 luglio. Il prof. De Pasquale è stato un noto personaggio eoliano del secolo scorso – insegnante, operatore turistico, amministratore comunale – ma soprattutto un attento testimone del suo tempo, tramite la raccolta di immagini delle Eolie che il Centro Studi presenta, grazie alla disponibilità della famiglia che per la prima volta le ha messe a disposizione della collettività. Per saperne di più clicca qui.
DUMAS E MAUPASSANT IN VIAGGIO ALLE EOLIE
E da poco in libreria la nuova edizione del diario di viaggio alle isole Eolie di Alexandre Dumas (padre) curata da Clara Raimondi - arricchita dal testo a fronte in francese e dalle gouaches di Adriana Pignatelli Mangoni - e integrata dalle splendide pagine del diario di viaggio alle Eolie di Guy de Maupassant.
Il libro sarà presentato dal maestro Vincenzo Consolo e dallo scrittore Elio Russo mercoledi 18 agosto alle ore 19.00 presso il Centro Studi di Lipari.
Per saperne di più clicca qui.
Giovedì 24 Giugno, alle ore 19,30, presso il giardino del Centro Studi, in Via Maurolico a Lipari, si terrà la presentazione del libro “Alle Eolie per sempre” di Grazia Zucconelli (Sangel ed.). “Un diario che racconta un viaggio dell’anima alla ricerca di risposte a lungo cercate e trovate nell’amata Lipari, grazie anche alla potente forza della natura eoliana che sa suscitare, in chi la scopre, profonde ed impetuose emozioni” [nda]. La presentazione sarà curata dal Prof. Enzo Donato; sarà presente l’autrice. Con questo appuntamento si da il via all’edizione 2010 dei “Pomeriggi Culturali Eoliani” organizzati ogni anno dal Centro Studi di Lipari.
EOLIE IN VIDEO, SCADENZA PROROGATA AL 31 MAGGIO
Sono ancora aperte le iscrizioni al festival “Eolie in video”, il concorso dedicato ai cortometraggi, all’interno del festival cinematografico “Un Mare di Cinema-Premio Efesto d’Oro” promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. Il concorso per cortometraggi, organizzato in collaborazione con l’Associazione Visionaria, è a tema libero ed è pensato come occasione di elaborazione di spunti linguistici e indirizzato, in maniera particolare, verso la sperimentazione narrativa e artistica. Il nuovo termine per la partecipazione è stato prorogato al 31 maggio, visto il grande interesse anche internazionale che il concorso sta suscitando, dimostrato fra l’altro dal rilevante numero di cortometraggi pervenuto da parte di autori da tutto il mondo. Per scaricare il bando clicca qui.
Il Centro Studi Eoliano sarà presente al Festival del cinema di Cannes con un Aperitivo Eoliano – che si terrà il prossimo venerdì 21 maggio 2010 all'Italian Pavillon n. 119 del Villaggio Internazionale presso lo spazio Cinecittà dell’ Istituto Luce alle ore 17 – per promuovere “Un mare di cinema”, il Festival del cinema eoliano. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Per saperne di più clicca qui.
PRESENTAZIONE A MESSINA LIBRO EMIGRAZIONE
Giovedì 6 maggio alle ore 17 sarà presentato a Messina il libro “Emigrazione eoliana in argentina” di Susanna Tesoriero, edito dal Centro Studi di Lipari, presso il Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia in Corso Cavour, 83.
Alla presentazione messinese – realizzata dal Centro Studi di Lipari nell’ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani, in collaborazione con la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Messina e il Comune di Lipari – interverranno con l’autrice la Prof.ssa Lilita Pizzi, il Prof. Marcello Saija e l’Avv. Francesco Rizzo.
Per saperne di più clicca qui
CONDOGLIANZE A PAOLA CENTURRINO
“Aprile è il mese più crudele”
T.S. Eliot
Il Presidente, tutti i collaboratori, i soci e i simpatizzanti del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi eoliani di Lipari partecipano al dolore di Paola Centurrino – addetta stampa e stimata collaboratrice del Centro Studi - e della sua famiglia, per la prematura perdita del fratello Giuseppe.
Lipari, 6 aprile 2010
APERITIVO EOLIANO A PALERMO
Si svolgerà a Palermo il 23 aprile p.v. alle ore 17.30 - presso lo Spazio Eventi del nuovo Mondadori Multicenter di via Settimo, 16 - la presentazione della XXVIIa edizione del Festival “Un mare di cinema. Premio Efesto d’oro” organizzata dal Centro Studi di Lipari in collaborazione con la Sicilia Film Commission e la Filmoteca Regionale Siciliana, con l’ormai collaudata formula dell’aperitivo eoliano, che ha già riscosso numerosi consensi nelle passate edizioni. Per saperne di più clicca qui.
APERITIVO EOLIANO ALLA BIT DI MILANOAnche quest’anno l’arcipelago delle isole Eolie era presente alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) della Fiera di Milano – Rho per presentare l’offerta turistica eoliana nel corso di un APERITIVO EOLIANO che si è svolto sabato 20 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala Blu dello Stand della Regione Siciliana (padiglione 7). L’evento è stato organizzato congiuntamente dal Centro Studi Eoliano, dal Comune di Lipari, dalla Federalberghi delle Isole Eolie, dalla società Sviluppo Eolie con il contributo della Provincia Regionale di Messina. Per saperne di più clicca qui e/o Scarica il comunicato stampa.
UN MARE DI CINEMA 2010, ONLINE I BANDI DI CONCORSO
Sono online i bandi per partecipare ai concorsi della XXVIIa edizione del festival cinematografico eoliano “Un mare di cinema – Premio Efesto d’oro” che si svolgerà quest'anno dal 9 al 18 luglio 2010:
- bando del CONCORSO DI GRAFICA per la creazione del manifesto dellla XXVIa edizione del Festival (scadenza 15 aprile 2010 - scarica il file .pdf);
- bando del PREMIO GIORNALISTICO "A. MOSCATO", riservato a giovani giornalisti che abbiano pubblicato saggi brevi di carattere storico-critico sul cinema o recensioni di film (scadenza 31 maggio 2010 - scarica il file .pdf)
- bando di "EOLIE IN VIDEO", concorso a tema libero dedicato ai cortometraggi (scadenza 31 maggio 2010 - scarica il file.pdf in italiano o download the .pdf file in English).
L'Istituto Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari ha solennizzato, il 30 dicembre 2009, i 136 anni della nascita della loro Fondatrice, la Serva di Dio Madre Florenzia Profilio, con una Celebrazione Eucaristica, a Pirrera di Lipari, nella Chiesa annessa alla casa di preghiera.
Il saggio biografico "Florenzia che ha svegliato l'aurora" di Michele Giacomantonio - che è stato presentato nell'estate 2009 al Centro Studi Eoliano nel corso dei Pomeriggi Culturali - è stato il filo conduttore del ciclo di conferenze proposte dal 27 al 29 in preparazione al trenta dicembre.
Per leggere il comunicato stampa clicca qui